Logo Trattoria Alla Vigna

Cosa sono gli allergeni alimentari?

“Gli allergeni alimentari sono sostanze presenti negli alimenti che possono scatenare reazioni allergiche in alcune persone. Queste reazioni possono variare da lievi fastidi a gravi sintomi che mettono a rischio la vita. Poiché le allergie alimentari sono sempre più comuni e possono avere conseguenze serie, è fondamentale per i ristoranti informare i propri clienti sugli allergeni presenti nei piatti offerti. Questo non solo aiuta a garantire la sicurezza dei clienti con allergie alimentari, ma contribuisce anche a creare un ambiente accogliente e attento alle esigenze di tutti i commensali.”

REGOLAMENTO UE N. 1169/2011 – ALLEGATO II: SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE

  • CEREALI CONTENENTI GLUTINE, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, tranne:
  1. sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
  2. maltodestrine a base di grano (1);
  3. sciroppi di glucosio a base di orzo;
  4. cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
  • CROSTACEI E PRODOTTI A BASE DI CROSTACEI.
  • UOVA E PRODOTTI A BASE DI UOVA.
  • PESCE E PRODOTTI A BASE DI PESCE, tranne:
  1. gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi;
  2. gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino.
  • ARACHIDI E PRODOTTI A BASE DI ARACHIDI.
  1. gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi;
  2. gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino.
  • SOIA E PRODOTTI A BASE DI SOIA, tranne:
  1. olio e grasso di soia raffinato (1);
  2. tocoferoli misti naturali (e306), tocoferolo d-alfa naturale, tocoferolo acetato d-alfa naturale, tocoferolo succinato d-alfa naturale a base di soia;
  3. oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
  4. estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia.
  • LATTE E PRODOTTI A BASE DI LATTE (INCLUSO LATTOSIO), tranne:
  1. siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
  2. lattiolo
  • FRUTTA A GUSCIO, vale a dire: mandorle (amygdalus communis l.), nocciole (corylus avellana), noci (juglans regia), noci di acagiù (anacardium occidentale), noci di pecan [carya illinoinensis (wangenh.) K. Koch], noci del brasile (bertholletia excelsa), pistacchi (pistacia vera), noci Macadamia o noci del Queen-sland (macadamia ternifolia), e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
  • SEDANO E PRODOTTI A BASE DI SEDANO.
  • SENAPE E PRODOTTI A BASE DI SENAPE.
  • SEMI DI SESAMO E PRODOTTI A BASE DI SEMI DI SESAMO.
  • ANIDRIDE SOLFOROSA E SOLFITI in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti.
  • LUPINI E PRODOTTI A BASE DI LUPINI.
  • MOLLUSCHI E PRODOTTI A BASE DI MOLLUSCHI.

(1). E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per il prodotto di base da cui sono derivati.